Quando si stipula un contratto assicurativo è molto importante rivolgersi ad un professionista delle assicurazioni, agente, broker o collaboratore che sia. Interagire con un professionista regolare è il primo passo per evitare di subire truffe assicurative, anche se spesso questo non basta per stare del tutto tranquilli.
Verificare l’iscrizione al R.U.I.
Negli ultimi anni sono stati tanti i casi di finti assicuratori che hanno truffato centinaia di ignari assicurati, ma come si fa a verificare se l’assicuratore sta svolgendo l’attività assicurativa in maniera regolare? In questo frangente l’IVASS mette a disposizione dei consumatori il libero accesso all’elenco degli intermediari assicurativi iscritti al R.U.I. (il registro degli intermediari assicurativi) dove è possibile verificare l’effettiva iscrizione al registro e l’attuale operatività.
Senza iscrizione l’attività assicurativa è illegale.
Coloro che risultano iscritti e operativi al R.U.I. sono in tutto e per tutto abilitati all’intermediazione assicurativa, in proprio o sotto collaborazione con altro intermediario principale. Se un’intermediario non risulta iscritto al R.U.I. diffidate assolutamente da lui e rivolgetevi altrove per stipulare le vostre assicurazioni, anche se offerte a premi molto vantaggiosi.
Con questo non vogliamo dire che un’assicuratore iscritto regolarmente al R.U.I. sia garanzia di di totale affidabilità, ma è comunque indice di regolarità. Il discorso è più rivolto a coloro che non risultano iscritti al registro e che rappresentano soggetti che svolgono un’attività non concessa dalla legge, poichè abusivi, e in quanto tali non possono intermediare contratti assicurativi.
Rivolgendosi ad un professionista in regola con le dovute iscrizioni è poi possibile verificare la validità del contratto assicurativo sottoscritto contattando direttamente la sede della Compagnia indicata in polizza o l’IVASS n° verde del Contact Center Consumatori 800-486661.